BALNEAZIONE dalla SPIAGGIA PRIVATA del B&B  

LIVELLO DEL LAGO

Nel 2017 il livello del lago si e' abbassato di ben 2 metri per la siccita' e perche', essendo formato solo da pioggia (il lago non ha immissari), la sua acqua e' pulita e per questo e' stata prelevata in abbondanza per alimentare l'acquedotto di Roma.
Questo fatto ha creato tanti problemi ambientali ma sorprendentemente ha migliorato di molto la nostra spiaggia.
Infatti, mentre fino all'inizio del 2017 (e nuovamente in futuro, quando il lago avra' recuperato i 2 metri di livello di acqua ora mancante) i nostri clienti erano confinati nell'unica spiaggia privata del B&B, visibile nelle foto in galleria e tuttora a disposizione dei clienti, con prato di 200 mq, recintata da siepi su 3 lati e dal lago, dopo che il lago si e' abbassato di 2 metri e' emersa un'enorme spiaggia di ottima sabbia scura con ciotoli di origine vulcanica. Nel 2020 il lago e' risalito di 1 metro circa sommergendo la spiaggia sabbiosa e lasciando il posto ad una vera spiaggia lacustre con fitta vegetazione; ha una larghezza che dipende dalla quantita' annuale di pioggia, che determina il livello del lago, e si estende per migliaia di mq (tra Anguillara e Vigna di Valle), lungo 500 metri di costa demaniale, tutta di uso esclusivo essendo impossibile per il pubblico accedervi.
Nulla a che vedere con le grandi spiagge marine ma con delle caratteristiche certamente uniche: oltre ad essere sostanzialmente incontaminata dall'uomo, perche' appena formatasi ed a dover rimanere tale in quanto protetta dalle leggi dell'Ente regionale del Parco dei due Laghi, essa risulta praticamente di uso esclusivo dei nostri ospiti e di chi abita le altre ville, poiche' il pubblico non riesce ad accedervi ne' dalla strada (tutti gli accessi sono chiusi perche' privati, come erano prima degli espropri per la costruzione della strada circumlacuale), ne' dalla vicina spiaggia affollata di Vigna di Valle, ne' da quella altrettanto affollata di Anguillara Sabazia: infatti come si puo' vedere nella foto, scattata alle ore 12 (di agosto 2018, quando la spiaggia sabbiosa era emersa), in spiaggia non c'e' altra gente oltre ai nostri ospiti, ai cigni ed altri animali acquatici.
Questa immagine e' utile perche' mostra ai bagnanti dal 2020 in poi, quando la spiaggia sabbiosa risulta ricoperta nuovamente dall'acqua, il tipo di fondale che debbono aspettarsi entrando in acqua: una pianura di sabbia con acqua calda e bassa (da 50 a 150 cm), uniforme, senza buche o scogli.

Nella foto a lato, scattata dal tetto della Villa nel Parco, si puo' vedere l'ombrellone rosso dei clienti sulla spiaggia di sabbia in riva al lago (come era nel 2019) ed anche la sommita' di un ombrellone verde (dietro la siepe, vicino al cancello) piantato nella vecchia spiaggia privata del B&B (su prato verde). Si puo' cosi' vivere l'esperienza del contatto con una natura non contaminata dal turismo di massa, godendo di questa enorme spiaggia esclusiva emersa (che per secoli e fino a 2 anni fa si trovava a 2 metri di profondita') oltre ad un lago con fondo piatto e sabbioso con ciotoli, ideale per la balneazione nel tratto sabbioso (anche per bambini piccoli) perche' senza vegetazione fastidiosa e poco profondo, per cui l'acqua risulta anche non fredda.
Naturalmente, passando gli anni, con la pioggia il lago tende a salire di livello per ritornare al suo livello originario, stabilizzato dal fiume Arrone, che e' un estuario lungo 35 Km, che ne stabilizza il livello riversando l'acqua in eccesso nel mar Tirreno.
Finche' questo processo di ripristino non sara' completato (nel 2020 siamo solo al 50%), ci troviamo ogni anno una conformazione diversa della spiaggia: nel 2020 e' stata sommersa tutta la parte sabbiosa emersa lasciando una spiaggia lacustre, ancora balneabile, con sabbia e vegetazione d'intatto interesse naturalistico, con cespugli di papiri, molto frequentata da fauna ittica ed uccelli acquatici (due cigni hanno fatto il nido proprio nella nostra spiaggia quando il B&B era chiuso).
Tra altri 2 o 3 anni contiamo di riavere la nostra spiaggia com'era nelle foto del tour virtuale, con il pedalo' di nuovo in navigazione, se la siccita' non costringera' di nuovo i romani a beversi il nostro lago, come nel 2017 (ma noi speriamo proprio di no).

CARATTERISTICHE
L'acqua e' calda e pulitissima perche' il lago di Bracciano non ha affluenti, e' fatto di sola acqua piovana: per questo e' usato come bacino di riserva di acqua potabile per l'acquedotto di Roma.
La spiaggia privata e' attrezzata, e' pulita ed esclusiva, essendo in un tratto di costa incontaminata dal turismo di massa. C'e' prato nell'area privata della Villa e sabbia a bordo lago; in mezzo ci sono 20 metri di costa lacustre demaniale (cioe' non facente parte della spiaggia privata del B&B) facilmente attraversabile a piedi su un apposito sentiero.
L'attrezzatura a disposizione dei clienti comprende: ombrelloni, sdraie, lettini, tavoli, sedie, panchina, dondolo sotto la pergola con glicine, canoa, canotti, materassini, gonfiabili, ecc.
Spiaggia e attrezzature vanno usati in modalita' self-service, NON essendovi bagnino per sicurezza e sorveglianza (si fruisce come una qualunque spiaggia libera anche se e' di fronte al B&B).

CLIMA
- si respira ossigeno puro in un'oasi naturale (il B&B e' immerso nel bosco del Parco dei 2 Laghi).
- si gode il fresco di un clima di collina (essendo a 200 m di quota).


CHIUDI QUESTA FINESTRA